Premio Dedalo e Icaro

Per l'ambizione e l'ingegno dei giovani talenti

Il Premio è istituito per valorizzare e promuovere le tesi di laurea magistrale che trattano le seguenti aree tematiche:

• Progettazione architettonica e pianificazione territoriale.

• Innovazione tecnologica, Business Intelligence, Intelligenza artificiale, Robotica, Bitcoin, Criptovalute, Blockchain e Smart contract.

• Modelli di gestione aziendale, organizzazione del lavoro e Green Economy.
I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:

• aver conseguito o assegnato tesi di laurea magistrale di cui all’art.1,

• nati, residenti, domiciliati nei comuni della Regione Lazio o laureati negli Atenei universitari della Regione Lazio,

• non abbiano ancora compiuto anni 28 alla data della scadenza del presente bando.

I candidati garantiscono di essere gli unici ed esclusivi proprietari della tesi di laurea da loro proposta. Essi assicurano che la pubblicazione dell’opera non viola, né in tutto né in parte, diritti di terzi, né costituisce violazione di alcuna norma penale, facendo salva la Lab DFG da tutti i danni e spese che potessero provenire da un’eventuale pubblicazione dell’opera stessa.
La partecipazione al premio è gratuita e prevede la seguente documentazione:

• Curriculum Vitae et Studiorum
• Tesi di Laurea in formato PDF e in lingua italiana
• Sinossi della tesi (max 5000 battute)
• Copia di un documento d’identità in corso di validità
• Indirizzo e-mail e numero cellulare

Tutta la documentazione dovrà essere inclusa nel form di iscrizione presente su questa pagina alla voce ISCRIVITI, o inviando il materiale alla mail premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it, entro e non oltre il 7 marzo 2025.
La Giuria, presieduta da Simone Spetia autore e conduttore di "24Mattino", sarà composta da esperti del settore accademico e professionale, e avrà il compito di valutare le tesi in base a originalità, rilevanza della tematica e qualità della scrittura.

Alle tesi prime classificate nelle tre aree tematiche verrà attribuito un premio in denaro, una tantum a titolo di rimborso spese, del valore di:

• € 2000 di premio saranno assegnati alla migliore tesi di ciascuna delle tre aree tematiche.

• € 1000 aggiuntivi e la pubblicazione della tesi saranno assegnati al vincitore assoluto tra le tre categorie, come riconoscimento di eccellenza.

La tesi vincitrice del Premio Dedalo e Icaro sarà pubblicata dalla casa editrice Lab DFG, distribuita su tutto il territorio nazionale e su tutte le piattaforme online.
Il Premio è istituito per valorizzare e promuovere le tesi di laurea magistrale che trattano le seguenti aree tematiche:

• Progettazione architettonica e pianificazione territoriale.

• Innovazione tecnologica, Business Intelligence, Intelligenza artificiale, Robotica, Bitcoin, Criptovalute, Blockchain e Smart contract.

• Modelli di gestione aziendale, organizzazione del lavoro e Green Economy.
I candidati dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

• Aver conseguito o discusso una tesi di laurea magistrale, nelle aree tematiche specificate (al punto 01. Il Premio).

• Essere nati, residenti o domiciliati in uno dei comuni della Regione Lazio, oppure essere laureati presso uno degli atenei universitari della stessa regione.

• Non aver ancora compiuto 28 anni alla data di scadenza del presente bando.
La partecipazione al premio è gratuita e prevede la seguente documentazione:

• Curriculum Vitae et Studiorum
• Tesi di Laurea in formato PDF e in lingua italiana
• Sinossi della tesi (max 5000 battute)
• Copia di un documento d’identità in corso di validità
• Indirizzo e-mail e numero cellulare

Tutta la documentazione dovrà essere inclusa nel form di iscrizione presente su questa pagina alla voce ISCRIVITI, entro e non oltre il 7 marzo 2025.
La Giuria, presieduta dal dott. Sebastiano Barisoni, sarà composta da esperti del settore accademico e professionale, e avrà il compito di valutare le tesi in base a originalità, rilevanza della tematica e qualità della scrittura.

Alle tesi prime classificate nelle tre aree tematiche verrà attribuito un premio in denaro, una tantum a titolo di rimborso spese, del valore di € 2.000,00 (duemila,00) e di € 3.000,00 (tremila,00) alla tesi, prima assoluta, vincitrice del Premio Dedalo e Icaro.

Inoltre, la tesi vincitrice del Premio Dedalo e Icaro sarà pubblicata dalla casa editrice Lab DFG.
DEDALO E ICARO

Il premio

presidente di giuria

Sebastiano Barisoni

Sebastiano Barisoni, laureato in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Firenze. Giornalista e conduttore radiofonico e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica a Londra presso Bloomberg Television. Attualmente caporedattore e vicedirettore esecutivo di Radio 24 in cui conduce “Focus Economia”, analizzando quotidianamente tematiche economico-finanziarie.

Vicedirettore esecutivo di Radio 24
Conduttore di "Focus Economia" Radio24
Autore di “Terra incognita” (2020 - ed. Solferino)
PIERANTONIO PALLUZZI - presidente di Ance Latina

"Dedalo, maestro dell’arte e dell’ingegneria, rappresenta la razionalità e la capacità di costruire; Icaro, invece, incarna l’audacia e il desiderio di superare ogni confine"

“Nella nostra veste di imprenditori e rappresentanti delle categorie produttive del territorio – spiega Pierantonio Palluzzi, presidente di Ance Latina – ci rendiamo conto sempre più che è fondamentale confrontarci con le giovani generazioni, che comprendono e interpretano i cambiamenti sociali, economici e le innovazioni con una visione fresca e dinamica.

È per questo che sentiamo l’esigenza di prenderci un momento per ascoltarli, conoscere le loro idee e proposte, frutto di studi e di una visione che guarda al futuro con occhi diversi. Il Premio Dedalo e Icaro è, quindi, un’iniziativa che riteniamo fondamentale.

Fondazione Lestra, Ance Latina, Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e la Casa Editrice Lab DFG hanno voluto questo progetto con forza e con l’obiettivo preciso di scoprire e valorizzare nuovi talenti e idee innovative in settori cruciali come l’architettura, la tecnologia, la sostenibilità e le nuove economie. Per il nostro territorio e per le imprese che affrontano sfide legate all’evoluzione urbana, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, è essenziale poter contare su professionisti preparati, creativi e capaci di interpretare il futuro.

Il nome del premio simboleggia l’eterna tensione tra l’ingegno umano e i limiti imposti dalla natura o dalla tracotanza. Dedalo, maestro dell’arte e dell’ingegneria, rappresenta la razionalità e la capacità di costruire; Icaro, invece, incarna l’audacia e il desiderio di superare ogni confine, ma anche il rischio di volare troppo vicino al sole e subire le conseguenze della propria ambizione. Nel rispetto di questa simbologia, saranno consegnati i premi: ‘Dedalo e Icaro’ alla migliore tesi per ogni categoria; ‘Dedalo’ come riconoscimento alla carriera e ‘Icaro’ alla migliore tesi assoluta, che prevede anche la pubblicazione di un libro. Questa iniziativa non solo premia l’eccellenza, ma offre ai giovani l’opportunità di mettere in pratica le loro idee, creando un circolo virtuoso di innovazione che, speriamo, potrà portare benefici tangibili alla collettività e ai settori produttivi della nostra regione”.

LA PREMIAZIONE

Latina, 10 aprile 2025

La Giuria, presieduta da Simone Spetia autore e conduttore di “24Mattino”, sarà composta da esperti del settore accademico e professionale. I finalisti del Premio Dedalo e Icaro sono invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Latina il 10 aprile 2025. La presenza è obbligatoria: l’organizzazione si farà carico delle spese di viaggio e di ospitalità per garantire la partecipazione di tutti i finalisti.

In caso di assenza, i premi previsti non saranno assegnati e verranno devoluti in beneficenza.

€ 2000 di premio saranno assegnati alla migliore tesi di ciascuna delle tre aree tematiche.
€ 1000 aggiuntivi e la pubblicazione della tesi saranno assegnati al vincitore assoluto tra le tre categorie, come riconoscimento di eccellenza.

Premio

Dedalo e Icaro

Scrivici per info

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome